Studi più recenti, soprattutto nel campo della finanza comportamentale, hanno evidenziato che gli investitori sono spesso influenzati da emozioni, pregiudizi cognitivi e fattori psicologici, che portano a scelte finanziarie irrazionali.
Il fenomeno delle cripto-attività ha introdotto nuovi assets («res») e nuovi servizi («actiones») nel mercato finanziario. Nell’Unione Europea per rispondere a questo fenomeno sono stati introdotti il Regolamento (UE) n. 2022/858 (“DLT Pilot Regime”) e il Regolamento (UE) n. 2023/1114 (“MiCAR”).
Il deep learning è un sottoinsieme del machine learning (ML) e consiste in una rete neurale artificiale con tre o più livelli nascosti.
L'Unione Europea ha espresso la sua ambizione di combattere il cambiamento climatico e questa sua aspirazione è stata formalizzata nel Green Deal con cui si è posta l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.
Vuoi partecipare al progetto FIA?
Sei studente di una delle Università convenzionate?
Aderisci anche tu al progetto! Puoi confrontarti con professori ed esperti in materia finanziaria e contribuire al sito.