Studi più recenti, soprattutto nel campo della finanza comportamentale, hanno evidenziato che gli investitori sono spesso influenzati da emozioni, pregiudizi cognitivi e fattori psicologici, che portano a scelte finanziarie irrazionali.
L'Unione Europea ha espresso la sua ambizione di combattere il cambiamento climatico e questa sua aspirazione è stata formalizzata nel Green Deal con cui si è posta l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.
Una maggiore consapevolezza e conoscenza dei prodotti finanziari green da parte dell’investitore costituisce infatti una condizione necessaria per la stabile crescita del mercato.
Il cambiamento climatico, la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile sono temi di crescente interesse a livello globale. In questo contesto gli strumenti finanziari svolgono un ruolo di primaria rilevanza per canalizzare risorse verso progetti ecologici e sostenibili.
Nel 2023, il mercato delle obbligazioni sostenibili ha registrato una forte performance, segnando un aumento del 7% rispetto all’anno precedente.
Gli imprenditori oggi non cercano solo una gestione ottimale delle proprie risorse finanziarie, ma richiedono anche un’assistenza strategica nella gestione di progetti che rispondano ai nuovi criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG).
Un sondaggio di Eurobarometro del 2023 ha rivelato che solo il 38% dei consumatori è fiducioso che la consulenza sugli investimenti ricevuta dagli intermediari finanziari sia nel proprio migliore interesse.
Vuoi partecipare al progetto FIA?
Sei studente di una delle Università convenzionate?
Aderisci anche tu al progetto! Puoi confrontarti con professori ed esperti in materia finanziaria e contribuire al sito.