Il cambiamento climatico, la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile sono temi di crescente interesse a livello globale. In questo contesto gli strumenti finanziari svolgono un ruolo di primaria rilevanza per canalizzare risorse verso progetti ecologici e sostenibili.
Con “valutazione dell’adeguatezza” si intende l’attività orientata all’analisi del profilo dell’investitore, al fine di comprendere se l’operazione da consigliare possa essere conforme alle sue caratteristiche ed esigenze.
La recente evoluzione del sistema economico-finanziario ha ulteriormente ampliato il ruolo della consulenza finanziaria, includendo anche nuovi comparti innovativi come, ad esempio, l’equity crowdfunding.
L’Intelligenza Artificiale riuscirà mai a sostituire il lavoro dei consulenti finanziari nella scelta, gestione e amministrazione degli investimenti? E, soprattutto, come potrà replicare l’essenziale rapporto umano tra cliente e consulente?
Vuoi partecipare al progetto FIA?
Sei studente di una delle Università convenzionate?
Aderisci anche tu al progetto! Puoi confrontarti con professori ed esperti in materia finanziaria e contribuire al sito.